La Storia Del Mascara

Lo usi tutti i giorni sulle ciglia, ma ne conosci l’origine? Il mascara, il protagonista di questo articolo, è uno dei cosmetici più popolari fin dai tempi antichi. Non sorprende che ogni borsa per il trucco ne contenga uno.
Come accennato in precedenza, il mascara esisteva già nei tempi antichi:
pure allora le donne erano estremamente preoccupate dell’aspetto e coloravano i loro corpi con tinte colorate o facevano bagni di latte come Cleopatra. Ovviamente, quasi tutti conoscono i dipinti sulle pareti delle piramidi che presentano uomini e donne con occhi pesantemente dipinti. Qual era la composizione degli antichi mascara? I nostri antenati usavano solo sostanze naturali. La tinta era data dal carbone o dalla fuliggine e questa veniva combinata con acqua, miele, olio di oliva ed altri ingredienti per rendere le ciglia più rigide.
Il primo mascara come quello odierno è nato in Europa negli anni ’60.
Il suo creatore fu Eugene Rimmel e la sua composizione conteneva vaselina e carbone in polvere. I mascara successivamente creati contenevano scaglie di sapone e tinta nera, avevano una consistenza solida e venivano venduti in scatolette. Questi erano applicati con un pettine speciale simile a quello che oggi usiamo per pettinare le sopracciglia. Questi cosmetici erano usati volentieri da icone del cinema come Pola Negri, Greta Garbo o Marlene Dietrich.
Helena Rubinstein è colei che ha ideato il precursore del mascara odierno.
Aveva una consistenza liquida e veniva venduto in flaconcini. paradossalmente somigliava ad un dentifricio piuttosto che ad un cosmetico per le ciglia. Il prodotto veniva applicato con un applicatore speciale, che ha subìto diverse trasformazioni per assumere la forma dell’applicatore che conosciamo oggi.
Il mascara oggi ha in comune elementi sia coi predecessori dell’antichità che con quelli degli anni ’60.
Composizione, colori, consistenza ed applicatori sono cambiati. I produttori di cosmetici vogliono superare la concorrenza, quindi creano mascara sempre più complessi sia per composizione, che per flacone e applicatori. Nessuno usa più sostanze naturali come componenti del mascara. Questi ingredienti sono stati sostituiti con collagene, proteine, ceramidi ed altri. Ma la sola cosa che non è mutata è che le ciglia ricoperte di mascara sono ancora meravigliose.